Il canto che avvicina

Dettagli della notizia

Laboratorio gratuito di canto

Data:

14 Giugno 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Giuseppina Beppa Casarin, direttrice del Coro Voci dal mondo, di recente insignita Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella, firma un lavoro che avrà luogo a Fonte (assieme a San Zenone, è uno dei dieci comuni coinvolti nella rassegna).

Si inizia il 13 e 27 giugno con un laboratorio gratuito di canto per tutti “Il canto che avvicina”, tenuto da Giuseppina Beppa Casarin. “La pratica antica del cantare insieme si fa occasione di incontro tra cittadini e nuovi cittadini migranti, oggi parte delle nostre comunità e portatori di tradizioni e culture diverse. Un’esperienza creativa e formativa di inclusione dove le persone saranno protagoniste attive dell’incontro tra canti e musiche del mondo”  spiega Casarin.

 

Il progetto prosegue giovedì 27 giugno alle ore 20,30 con la visione – sempre a ingresso gratuito - del film documentario “Alla ricerca di Simurg”, con la regia di Vincenzo Agosto. “Un viaggio che segue le orme di un gruppo allargato ed eterogeneo di persone e artisti i quali, mediante la musica ed il canto, si occupano di sensibilizzare al fenomeno migratorio, in particolare quello della rotta balcanica” commenta Casarin.

 

Il 30 giugno (alle 15,30 e alle 18) si svolge il secondo laboratorio gratuito del progetto, “Percussioni africane e movimento”, tenuto dal maestro senegalese Moustapha Musty Fall, percussionista, ballerino e coreografo che, insieme all’associazione "Danza e Musica Senza Confini", vuole far conoscere la cultura africana trasmettendo valori di pace e fratellanza.

I risultati dei laboratori verranno restituiti domenica 30 giugno alle ore 18,30 durante il grande concerto finale “Alla ricerca di Simurg - Suoni voci e culture in movimento” diretto da Giuseppina Beppa Casarin, con i seguenti cori: Coro voci dal mondo, Le cicale, Canto spontaneo, Storie storte e Roberta Pestalozza, Voci di Fonte. In chiusura si terrà un’esibizione di percussioni e danze senegalesi a cura di "Danza e Musica senza confini”.

Così Giuseppina Beppa Casarin descrive il grande progetto che coinvolgerà Fonte: “Si tratta di un progetto aperto ai cittadini italiani e ai nuovi cittadini appartenenti a diverse culture che sono venuti ad abitare questo territorio. I cittadini si incontreranno attraverso il canto che diventerà il tramite attraverso cui entreranno in relazione arrivando a conoscersi. Durante il concerto finale verranno cantate musiche dal mondo, per testimoniare la possibilità che nelle nostre comunità si possa vivere insieme e convivere in modo pacifico, dentro la musica”.

Nel testo di presentazione del concerto si legge: “Simurg siamo noi, tutti insieme, con le nostre storie e le nostre voci. Noi siamo voi, voi siete noi. Questo viaggio in musica ci porterà, dall’Italia, lungo la Rotta Balcanica delle migrazioni. Andiamo lì, a cercare Simurg. In Italia il nostro canto sarà un richiamo per riunire una comunità attenta a ciò che sta accadendo oltre confine. Tendiamo la mano e la voce ai nostri fratelli che sono in cammino, o bloccati: sappiamo cos’è un viaggio di migrazione e non rimaniamo indifferenti. Noi siamo voi, voi siete noi. Noi siamo Simurg”.

 

La rassegna “Centorizzonti 2024 Fantasmagorie”, organizzata da Echidna, con il sostegno dei Comuni della rete omonima, della Regione Veneto, il patrocinio della Provincia di Treviso, dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa e della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa, in collaborazione con Banca Terre Venete, Archivio Maffioli e Fondazione Zago, proseguirà fino al 7 settembre.

Sono aperte le iscrizioni ai laboratori. Per prenotarsi scrivere a info@echidnacultura.it o chiamare il 3711926476. Info www.echidnacultura.it

In caso di maltempo lo spettacolo del 23 giugno verrà rinviato al 30 giugno.

 

 

 

CONTATTI STAMPA

Ufficio Stampa Officine micrò: press@officinemicro.it   cell. 348-7530329

Per scaricare materiale foto e video: CENTORIZZONTI - Google Drive

 

INFO SPETTACOLI

 

Domenica 23 giugno, ore 16 – 18,30

San Zenone degli Ezzelini, frazione di Liedolo, Bosco Magico

“Anguane, salbanei, strie, striossi, maranteghe e rumaossi”

Biglietto 10 €, gratuito fino a 14 anni

Prenotazione necessaria, posti limitati

In caso di maltempo lo spettacolo sarà rimandato a domenica 30 giugno

 

Giovedì 13 e 27 giugno, ore 18 - 20

Giardino e Auditorium G. Turchetto a Onè di Fonte (via Montegrappa, 37)

Laboratorio di canto “Il canto che avvicina”

Partecipazione gratuita

 

Giovedì 27 giugno ore 20,30

Auditorium G. Turchetto a Onè di Fonte (via Montegrappa, 37)

Film documentario “Alla ricerca di Simurg”

Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti

 

Domenica 30 giugno ore 15,30 – 18

Giardino e Auditorium G. Turchetto a Onè di Fonte (via Montegrappa, 37)

Laboratorio “Percussioni africane e movimento”

Partecipazione gratuita

 

Domenica 30 giugno ore 18,30

Giardino (via Montegrappa, 37)

Concerto “Alla ricerca di Simurg - Suoni voci e culture in movimento”

Offerta libera e responsabile

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Pala Fonte

 

BIGLIETTI E PRENOTAZIONI

 

Prevendita on-line: www.mailticket.it

Prenotazioni e informazioni: info@echidnacultura.it - cell. 3711926476

Biglietteria in loco, un’ora prima

 

AGGIORNAMENTI E CONTATTI

 

FB @echidnacultura

Instagram @echidna_cultura

www.echidnacultura.it

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024, 15:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri